Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Advanced Tools to Observe Magnetic and dynamical properties of Skyrmions and vortices down to the atomic scale

Obiettivo

Two decades after the giant magnetoresistance (GMR) discovery, spintronics research area has quickly led to significant progress in the field of magnetic storage. Now, a new challenge for this discipline is the implementation of new nano-radiofrequency devices liable to revolutionize telecommunication technologies. Developments of such devices require the implementation of new and highly specialized characterization tools combining a high spatial and temporal resolution in order to study the local dynamical properties of nanoscopic magnetic objects relevant for this issue.

Within this context, we propose to implement two innovative local probe experimental techniques able to probe the dynamical properties of magnetic structures in the radiofrequency range down to the atomic scale. One of these techniques will combine a radiofrequency excitation and detection with a spin polarized scanning tunneling microscope and will allow to perform local ferromagnetic resonance measurements. This technique is called ferromagnetic resonance scanning tunneling microscope (FMR-STM). The second technique we propose to use is called the time resolved spin polarized scanning tunneling microscope (TR-SPSTM). This technique combines a spin polarized scanning tunneling microscope with a pump probe electronic that allows to perform time resolved measurements. The magnetic objects we propose to study with these two experimental techniques are vortices and skyrmions, two structures particularly relevant for future low-power spintronics devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

KARLSRUHER INSTITUT FUER TECHNOLOGIE
Contributo UE
€ 161 968,80
Indirizzo
KAISERSTRASSE 12
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0