Obiettivo
Systemic Sclerosis (SSc) is a disfiguring disease with high mortality and morbidity, characterized by progressive and uncontrollable fibrosis of the skin and internal organs. There is no successful therapy for SSc resulting in a markedly shortened life expectancy, usually less that most cancers. Moreover, SSc diagnosis is very difficult in the early phase of the disease; consequently patient treatment is delayed until skin and/or internal organ involvement is evident and already irreversible. The pathology, therefore, presents an extreme need of both effective therapies and early diagnosis/prognosis markers, in order to treat SSc patients before the development of severe organ complications. The proposed project builds on the unique observation that plasmacytoid dendritic cells (pDC) are dysregulated in the early disease onset of SSc, due to an aberrant microRNA (miRNA) expression pattern. The aim of the proposal is to delineate the critical role of identified miRNAs in pDC dysregulation and translate it to clinical relevant instruments to prevent or treat SSc. Thanks to my scientific and technical expertise in the study of miRNAs and immune regulation, I will be able to dissect the aberrant mechanisms leading to pDC dysregulation via miRNA-regulated pathways. This will provide the basis to develop novel therapeutic approaches to dampen the immune alterations present in SSc and control the disease progression. Furthermore, the analysis of a unique cohort of preclinical SSc cohort present in Radstake’s group and its expertise in SSc field will allow me to identify miRNA profiles that predict the progression of early-SSc into definite SSc. The marriage between my own and Radstake’s group expertise will therefore create the perfect ground to open novel perspectives for a more effective treatment and prevention of SSc, reducing the disease impact on health and the economic resources employed for SSc patients, with an overall advantage for the entire European Community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.