Obiettivo
Many areas of economics use subjective data. In use of subjective data the crucial question is how much confidence one can have in truthfulness of respondents' answers. Resolving this problem would improve reliability of current uses of subjective data and also open up new possibilities of use. One solution to this problem is presented by Bayesian Truth serum (BTS). BTS is a game-theoretic scoring system that takes as inputs respondents’ answers to questions, as well as their probabilistic predictions about the distribution of answers in the sample. It induces truthful answers from a sample of rational, i.e. Bayesian, expected value maximizing respondents. The method allows for collecting data on issues that are not common knowledge of neither respondents nor experimenters. In particular, BTS can be applied to judgments involving counter-factual or conditional scenarios, such as arise naturally in policy discussions. BTS is a very new methodology that is currently being experimentally validated through a large scale project IARPA RFI-10-01 at MIT, starting from 2011. The BTS method offers various opportunities for application to economic and social sciences. This project proposes to apply the BTS method to innovation research by making adaptations to the BTS so it can be embedded in the conjoint analysis. Conjoint analysis is a methodology widely used across industries and in public sector for preference elicitation related to new products, services or policies. Conjoint analysis allows for designing products/services/policies with the ideal combination of features thus increasing probability of successful introduction. As all methods that use primary data collected through surveys, conjoint analysis crucially depends on the truthfulness of the subjective data. BTS in this setting can improve the ability to accurately assess user preferences, and in this way improve decision making of innovator developers in private and public sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10000 Zagreb
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.