Obiettivo
"A stroke, or cerebrovascular accident, is the rapid loss of brain function due to disturbance in the blood supply to the brain. Ischemic stroke is currently the leading cause of adult chronic disability, the second most common cause of cognitive impairment and the third most frequent cause of mortality in industrialised countries. Consequently, it is presently of outmost importance to study, to understand and to characterize the etiopathological mechanisms underlying stroke.
Neuroinflammation is undoubtedly linked to stroke and many other neurological disorders, since immune response impacts on the diseased nervous system modulating the progression of them. Neuroimmune interactions constitute an important part of this immune response and they seem to control several regenerative processes in the brain, including neurogenesis. This crosstalk is mediated by different molecules and among them, Wnt proteins have emerged as interesting modulators. We here propose to analyze the putative neuroprotective role of a specific immune-secreted Wnt subtype, Wnt3a, in stroke, as well as the effects of this ligand on adult neurogenesis processes.
The project will include two different approaches: a first in vitro part to isolate, characterize and modify with lentiviral constructions Bone-Marrow (BM) derived cells in order to overexpress or to abolish Wnt3a expression. A second in vivo part to generate chimeric mice by transplantation into the brain of the previously modified BM derived cells.
This fellowship will give important information on the role of Wnt3a in stroke as well as providing a powerful in vivo tool and will open direct leads for therapeutics. I will acquire a more complete and diversified scientific knowledge and technical preparation through a multi-disciplinary approach, and will be trained to become an expert researcher towards an independent research career in the field of neuroscience"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.