Obiettivo
The high Himalayan glaciers that provide the water supply of large Indian rivers are significantly affected by anthropogenic climate warming. The light-absorbing aerosols participate in the Himalayan glaciers’ retreat processes not only via their contribution to climate warming, but also due to reduction of the albedo of the glaciers and weakening of the South Asian monsoon that feeds the glaciers. Several recent observational and modeling studies showed the light-absorbing organic aerosols – “brown carbon” (BrC) to be an important climate forcing agent in South Asian region. Aerosol BrC can be emitted directly in the combustion processes and formed by the chemical reactions in the atmosphere, it can accumulate over time, and increase its importance when traveling from near-source sites to remote locations. The high Himalayan region is exposed to photochemically aged air with the highly modified chemical composition of aerosols compared to the pollution source regions and the contribution from different sources to BrC at this high altitude environment is still poorly understood. This project is intended to assist society in targeting efficient mitigation of the Himalayan glaciers retreat through the determination of the composition and main sources of BrC in the area. This research project combines on-line (continues monitoring) data and off-line chemical analysis of aerosol filter samples collected at the Nepal Climate Observatory-Pyramid (NCO-P) (5079 m a.s.l.). Advanced analytical techniques (e.g. ion and liquid chromatography, spectrophotometry, NMR) for measurements of organic carbon and nitrogen and organic tracers allow to elaborate the resulting dataset using factor analysis in order to determine and quantify the primary and secondary components of BrC. Understanding of sources and formation pathways would allow to control the emissions of BrC and its precursors leading to a slowdown of the Himalayan glacier loss.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze chimiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.