Obiettivo
The objectives of this project are the development of A new and efficient asymmetric oxidative coupling reaction between phenols and indoles for the synthesis of benzofuroindolines analogs of diazonamide A and the biological evaluation of a library of this family of compounds.
The benzofuroindoline core is a unique motif found in the natural products diazonamide A, a very potent anti-cancer agent (<5 nM against various cell lines) which may have clinical utility for cancer therapy since it is as active as widespread used antimitotic drugs without their overt toxicity. Unfortunately, the known synthetic methods for the generation of the benzofuroindoline scaffold are not short, high yielding and enantioselective at the same time. Therefore, we aim to study and develop direct and general methods for the synthesis of this important pharmacophore. We desire to use as starting materials phenols and indoles that are the postulated biosynthetic precursors of the natural benzofuroindolines.
To meet this goal, we propose an innovative strategy based on the scarsely known electrophilic character of the indole nucleus.
We will particularly aim at the development of enantioselective catalytic reactions.
After the development of suitable reactions for the synthesis of benzofuroindolines, we intend to create a library of analogs of diazonamide A that will be evaluated against different tumoral cell lines in order to discover simplified analogs which would be synthesized in few steps with retention of the clinical potential of diazonamide A.
The research will be conducted at the Institut de Chimie Moléculaire et des Matériaux d’Orsay (ICMMO), Université Paris-Sud 11 by Raj Kumar Nandi under the responsability of Guillaume Vincent.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91405 ORSAY CEDEX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.