Obiettivo
The proposed knowledge transfer project on Advanced plasmonic-on-fibre devices for optical communication and sensing applications (Plasm-on-fibre) via this International Incoming Fellowship (IIF) programme will transfer the knowledge and expertise of the Marie Curie IIF Fellow Dr J Zhang from the Institute of Solid State Physics (ISSP) of Chinese Academy of Sciences, who is specialised in plasmonics and nanophotonics, to the EU host – Aston Institute of Photonic Technologies (AIPT) at Aston University in the UK to carry out the world-class research in the new emerging science area – Plasmonics. Working in the defined four key research objective areas: R1: In-depth theoretical study and advanced fabrication of novel fibre gratings for efficient excitation of surface plasmon polaritons; R2: Exploring nanomaterials and nanostructures for novel plasmonic functions; R3: Developing ultrafast magneto-plasmonic modulation function and devices based on novel hybrid multi-layer excitation of surface plasmon polaritons; R4: Developing next generation plasmonic-on-fibre biosensors based on hybrid fibre gratings and plasmonic nanostructures, we anticipate this project will generate new knowledge, explore potential functions and develop novel plasmonic-on-fibre devices for optical communication and sensing applications and lead to long term collaboration between AIPT and ISSP. In parallel, this IIF project will also aim to train Post-docs and Ph.D and Master students at AIPT and form a network with 4 academic and 3 industrial partners in Europe. The outcome of this project will enhance the EU leading position in fundamental knowledge, new ideas and novel devices and technologies in modern plasmonics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata quasiparticelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica dello stato solido
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanofotonica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
B4 7ET Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.