Obiettivo
We propose the determination of metal transporter structures using high field and fast (>60 kHz) magic angle spinning NMR spectroscopy. Proteins provide the basis for many important biological processes. They are found as soluble protines, such as enzymes, membrane associated proteins that interact with specific locations in the cell, and transmembrane (TM) proteins that often serve as the gatekeepers of cellular compartments. Membrane proteins comprise 20 to 30 percent of all proteins, however, less than 0.1% of the structures in the protein data bank are of membrane proteins. The proposed research applies the latest developments in MAS NMR to the structure determination of membrane proteins, providing a starting point for the rational development of inhibitors. An important class of membrane proteins are metal ion transporters and symporters, which selectively move metal ions across membranes. Most of these proteins are predicted to contain about 10 TM alpha helices, and many have been functionally characterized, but 3D structural information is lacking. Although these proteins are large by MAS NMR standards, recent advances in methodology such as proton detection at 60 kHz MAS and a high magnetic field of 1GHz has made these promising targets. Even more immediate targets for structural characterization are oligomeric proteins, including human copper transporter hCTR1 and cobalt/nickel transporter CorA. Because of oligomerization, these proteins have only 2 to 3 asymetric transmembrane helices, simplifying assignment of the spectra and structure determination. The application of 60 kHz MAS at high magnetic fields of 1GHz represents a major contemporary advance in sensitivity and resolution, that will extend the upper molecular weight limit of structure determination to include many membrane proteins. We propose to develop and apply these methods to alpha helical membrane proteins of 3 to 12 TM helices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.