Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Evolution of gene regulatory networks by means of natural selection and genetic drift

Obiettivo

Evolution is a process that largely occurs within populations. Contrary to common belief, the evolution of complex genome architecture is not driven by natural selection alone. In small populations, genetic drift overwhelms weak selective forces, yielding populations that evolve “in principle” neutrally. Non-adaptive stochastic forces such as mutation, recombination, and genetic drift, also influence genetic material composition under neutrality. On the other hand, selection optimizes expression levels by operating on sequence polymorphisms at gene regulatory regions. Slightly deleterious mutations on the regulatory regions of genes, that affect the binding of transcription factors may increase in frequency by chance alone. Other non-adaptive processes such as gene duplications can change the distribution of the links on each node (gene) of the network.
Here, I propose to study the evolution of gene regulatory networks in the population level, by means of genetic drift and natural selection. I will focus on the effects of mutation, recombination, genetic drift and various forms of natural selection (e.g. stabilizing and positive selection) on the polymorphism patterns of the promoter regions. The goal is to identify polymorphism patterns that are created exclusively by natural selection and not by non-adaptive processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo UE
€ 168 794,40
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0