Obiettivo
The rapid increase in the worldwide prevalence of type 2 diabetes (T2D) and metabolic diseases has led to a high demand for identifying new and more effective treatments. Skeletal muscle insulin resistance, a hallmark of T2D and metabolic syndrome, has been primarily studied for the identification of novel therapeutic targets and the development of cost-effective drugs. Our previous results have established a novel link between extracellular matrix (ECM) remodeling around muscle fibers and endothelial dysfunction which culminates in muscle insulin resistance. This concept is groundbreaking as the field of insulin resistance has been traditionally focused on intracellular insulin signaling. The main goal of this project is to define the role of hyaluronan, a major ECM constitute and its interaction with CD44, main cell surface receptor for hyaluronan in the pathogenesis of muscle insulin resistance. Results from my own work have shown that an increase in muscle hyaluronan contributes to muscle insulin resistance in high fat-fed obese mice and normalization of hyaluronan by long-acting pegylated human recombinant PH-20 hyaluronidase (PEGPH20) reverses muscle insulin resistance. As the underlying mechanisms are still unknown, studies of CD44 null mice combined with high fat diet intervention and pharmacological treatment with PEGPH20 by the state-of-the-art technique “hyperinsulinemic-euglycemic clamp” coupled with isotopic tracers, the gold-standard for in vivo measurement of insulin sensitivity will methodically and quantitatively reveal the role of hyaluronan-CD44 interaction in insulin resistance. Furthermore, the coupling of vascular endothelial dysfunction in these processes will also be assessed by cutting-edge techniques including laser Doppler imaging. These studies are important in providing mechanistic insight into the role of ECM remodeling in muscle insulin resistance and will open doors for new treatments for insulin resistance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DD1 4HN Dundee
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.