Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

MEG2 Ultra Light TIming Drift Chamber

Obiettivo

"The MEG2 Ultra Light TIming Drift Chamber (MULTIDC) proposal concerns the upgrade of MEG an experiment hosted at the Paul Scherrer Institut (PSI) designed to search for the charged lepton flavour violating decay mu in e+gamma. The upgrade aims at a sensitivity of one order of magnitude better than the final MEG result.
The MEG upgrade (MEG2) will increase the rate capability of all detectors while also improving the energy, angular and timing resolutions, for both the positron and photon arms.
One of the key ingredient of the upgraded detector is a new low-mass, stereo drift chamber that exploit the timing information of all electron clusters produced by a charged particle for event filtering purposes and resolution boosting.
The candidate also proposes to study the feasibility of a laser calibration system able to monitor in real time the characteristics of the gas misture and the wires alignment."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

PAUL SCHERRER INSTITUT
Contributo UE
€ 199 317,60
Indirizzo
FORSCHUNGSTRASSE 111
5232 VILLIGEN PSI
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Aargau
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0