Obiettivo
Compact laser-spectroscopy gas detectors capable of analyzing the traces of chemical compounds in gas samples of small volume are in strong demand of applications, which need reliable substance-selective high-sensitivity analysis of gas media. Such gas detectors can be used as leak detectors for localizing explosive, toxic or narcotic substances in public accommodations. The detectors may be applicable in Life Sciences for analysis of weak gas flows emitted by small-scale biological samples: small animals and plants, their organs, tissue pieces or microscopic objects down to individual cells.
The demand can be met by making of a gas detector based on a widely-tunable mid-infrared semiconductor laser and a novel miniaturized resonant photoacoustic cell. The design of this cell is optimized so as to reduce essentially the cell sizes and, simultaneously, to provide the high-performance cell operation at a selected acoustic resonance. For the properly optimized resonant cell, the window background (a signal arisen in the cell due to absorption and reflection of light beam by the cell windows) is absent at any modulation regime. Such a background-free cell is applicable to detection of any infrared-active compound whatever the spectral features of the compound. This cell design can be easily adapted to any laser-beam diameter and modulation frequency. Despite the essentially reduced sizes, the miniaturized cell is comparable to the well-developed macro-scale cells in the performance.
The project goal is to integrate this novel miniaturized cell with a mid-infrared external-cavity quantum cascade laser into a compact photoacoustic gas detector and demonstrate the detector capabilities in experiments. Several detector prototypes, which answer to diverse applications, will be created and tested. All principal components (laser chip, laser-cavity design, photoacoustic cell, etc) of the prototypes will be fitted to each other for providing the best gas-detection performance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.