Obiettivo
"Artistic and musical expression is an important part of human experience, and can be considered a universal language above any cultural diversities. In particular, the communicative power of voice is worldwide known, since voice is the first musical instrument ever exploited to create and perform music. During the last twenty years, novel scientific and technological achievements have given birth to several systems able to generate synthetic speech and singing voices, unleashing the exploration of innovative performative possibilities. Strong of the experience in the field of the involved researchers, the objectives of this project consist in the prosecution of these studies, extending the current “state of the art” with innovative technologies and techniques to enhance naturalness, intelligibility, expressivity and controllability of vocal synthesis, in thoughtful and insightful multimodal performances. The object of the first part of the project is the design and development of a novel musical instrument for excellent vocal synthesis in real-time; the core of the instrument will be an articulatory vocal synthesizer, composed by three parallel algorithms for physical modeling synthesis based on an unprecedented joint bio-mechanical and acoustic simulation of the human upper airways. Synthesis will be controlled by means of hand and finger gestures, making use of machine learning techniques to enhance usability and bandwidth of the instrument. The second part of the project aims at the integration of the instrument in a multimodal platform for audio/visual performances; making use of novel Virtual and Mixed Reality technologies, we want to define choreographies in which, by means of gestures, performers are able to control speech and song synthesis, multichannel sound diffusion, processed images and real-time 2D and stereoscopic projections. It is our intent to exhibit such performances on stages within theaters and concert halls, in Europe and North America."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo drammaturgia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16163 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.