Obiettivo
The objective of the iGENEE project (Integrated Genetic Networks for Epileptic Encephalopathies) is the identification of pathways and genetic drivers for childhood epileptic encephalopathies (EE) by integrating whole-exome sequencing and gene network approaches. It will be supervised by Dr Petretto, Head of the Integrative Genomics and Medicine Group at the MRC Institute of Clinical Sciences, and co-supervised by Dr Johnson, Deputy Head of the Centre for Clinical Translation of Brain Sciences and member of the Epi4K Consortium, both at Imperial College London. I will analyse exome-sequence data generated by the Epi4K/EPGP Consortium in patients with classical EE (n=264 probands) and their parents. Initial analyses identified Sanger-confirmed de novo Single Nucleotide Variants (SNV) in 9.5% of EE probands (Epi4K Consortium et al. Nature, 2013), but further analyses indicated that an additional 90 EE genes are present among the remaining 304 Sanger confirmed de novo SNVs in this patient cohort. To identify these causal mutations and the underlying convergent pathways for EE, I will utilize an integrated systems-level network approach as follows: (1) build gene co-expression networks from human and rodent brain transcriptomes to identify differentially expressed networks from various brain regions and at different stages of brain development; (2) connect gene networks to EE, by testing for enrichment of mutations using the Epi4K exome-sequence data; (3) investigate candidate networks enriched for EE susceptibility variants, by testing if the mutations disrupt the network at a protein-protein interaction level; (4) map key regulatory genes of the EE-associated co-expression networks, using Bayesian methods developed in Dr Petretto’s lab and (5) perform functional validation experiments of the regulatory genes identified. This project will provide an innovative, highly integrated approach to facilitate novel drug development for these devastating conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità statistica bayesiana
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.