Obiettivo
The World Health Organization and the American Cancer Society states that colorectal cancer is one of the most frequent cancers in Europe and in USA. Surgery is the primary form of treatment. Nevertheless, recurrence following surgery is a major problem and is often the ultimate cause of death. Previous therapies have not provided sufficient specificity and structural guidance to promote tumour inhibition after remission, as well as the full regeneration of injury tissue after surgery. Accordingly, our specific aim is to target colorectal tumours cells with hydrogels-drug-siRNA nanorods conjugates after surgery removal of the tumour in in vivo mice models of colorectal cancer. Drug conjugates (i.e. Bevacizumab, Cetuximab, Panitumumab) will be designed to specifically target cancer related growth factor receptors. These drugs will be associated with siRNA molecules against key genes in colorectal cancer progression (EpHB2, EGFR, Wnt) that will be specifically and local delivered in tumour cells. The ultimate goal of the project is to create a sort of patch made of the bioresorbable biomaterial like hydrogels impregnated with drug-siRNA conjugates for locally release in colorectal tumoral cells. At the same time, the hydrogel-nanoparticles functionalized with adhesion proteins like collagen, fibronectin and RGD will be designed as a scaffold with a polymeric core and an adhesive shell for enhanced attachment, proliferation, and phenotypic maintenance of intestinal endothelial and stem cells, as well as for the release of growth factors like insulin and EGF. To the best of our knowledge, this is the first time that a multi-parallel solution to in vivo gene/drug delivery combined to soft tissue engineering applications to promote endothelial and stem cell adhesion, proliferation and migration is proposed. This proposal achieves the aims of the European Research Area and is highly relevant to the Marie Curie Programme and to long-term carreer development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E1 4NS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.