Obiettivo
Verification is an important technique to ensure quality of a system and detect scenarios in which requirements can be violated. For complex systems with multiple interacting components, one of the crucial requirements is a component's ability to achieve a given goal. However, verification of strategic abilities is computationally hard, and the existing model checking algorithms cope with it only partially. This applies especially to systems where components have limited knowledge of the global state of the world.
In this project, we propose to advance verification of strategic interaction by focusing more on models, and less on algorithms. Our research hypothesis is that model checking algorithms are approaching the limits of their potential when applied to arbitrary abstract models. On the other hand, certain representations can be more succinct or provide better structural properties. For instance, Reaction Systems encourage the modeler to abstract away from features of individual components. Likewise, Modular Interpreted Systems support additional structural information about separation of interacting components.
In order to systematically explore different representations, we identify 3 basic modeling levels for interaction and knowledge. The Agent Level focuses on actions, mental states, and social features of components. The Effectivity Level provides a uniform mathematical representation in terms of abstract effectivity. The population level focuses on interaction between large groups of similar components, and abstracts away from sporadic behaviors. We will begin by establishing mappings between models (and classes of models) from different levels. Based on these mappings, we will identify suitable model equivalences and abstractions that produce more succinct and/or structurally well-behaved models. Finally, we will investigate application of symbolic model checking algorithms to the resulting representations.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
01-248 WARSZAWA
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.