Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Dual cancer nanotherapies combining magnetic and plasmonic hyperthermia

Obiettivo

This project is designed to provide answers to questions not yet covered in the literature regarding hyperthermia cancer therapy based on the activation of magnetic and/or plasmonic nanomaterials. It aims at understanding and measuring nanoparticle-based heat-generating potential in environments that gradually approach the in vivo situation. The originality of the approach proposed is to combine in-depth physical studies (magnetic, plasmonic) of nanomaterials in biological environment while exploring new therapeutic modalities. Two main issues will be addressed: (1) the influence of magnetic or plasmonic nanoparticle confinement inside cells on heat-generating potential; (2) the possible synergism between magnetic and plasmonic hyperthermia, with a view to combined therapy, and their cumulative efficacy in solution, in vitro cell models, and in vivo tumour models. These issues will be addressed at several levels, ranging from materials chemistry to antitumoral applications in living animals, by exploiting multiple disciplines. To open the way to new therapeutic tools, it will be necessary to test a wide variety of nanoparticles with different compositions, shapes and sizes, provided by leading teams in nanomaterials synthesis, as well as to develop appropriate nanometrologic methods to detect, quantify and characterize the different nanostructures in their biological environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

Université Paris Diderot-Paris 7
Contributo UE
€ 194 046,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0