Obiettivo
Solar UV-B radiations can have a negative impact on photosynthetic organisms leading to a reduction of the uptake of atmospheric carbon dioxide. Aquatic ecosystems absorb a similar amount of atmospheric carbon dioxide as terrestrial ecosystems, are estimated to produce half of the biomass on our planet and are a major source for human food supply. At the base of these ecosystems, phytoplankton are the main primary producers. Among them, diatoms have colonized all types of aquatic environments and are thought to be responsible for as much as 20 % of global primary productivity. Although diatoms do not have the plant UV-B photoreceptor (UVR8), they are able to accumulate UV-B absorbing compounds when exposed to UV-B, suggesting adaptive responses. However, when exposed to chronic UV-B exposure, diatoms exhibit a decreased growth rate and increased cell volume reflecting a decoupling between cell division and cell growth. The proposed project aims at defining the genetic basis of systemic and specific signaling pathways in response to UV-B in the diatom Phaeodactylum tricornutum. A high throughput approach will be used to unveil the transcriptomic reprogramming happening upon UV-B stress. DNA stress checkpoint and DNA repair genes will be further characterized for their response to UV-B as the encoded proteins are essential actors at the interface of environmental stress and the controlling of cell cycle blockage and re-entrance. Promoters of the highly UV-B regulated genes will be dissected to identify cis-elements and further used to identify potential UV-B specific transcription factors. The project aims at integrating my knowledge on light signaling in the cell cycle research work on diatoms performed in the group of Prof. Lieven De Veylder. Exploration of this novel interdisciplinary scientific niche, together with the acquisition of new knowledge and additional skills, will help me in obtaining a position as an independent researcher in the near future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia limnologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.