Obiettivo
(1) Goal
The project goal is to exploit diversity-oriented synthesis (DOS) to discover protein-protein interaction (PPI) inhibitors of gankyrin-S6 complex.
(2) Topic
Vital cellular functions are all regulated by protein complexes. In order for a complex to work correctly, interactions among its subunits must have the right intensity. If they are too weak or too strong, the complex does not work well, causing disease. Thus, modulation of PPIs offers a strategy for therapy. Gankyrin is a protein that forms a complex with the S6 subunit of ATPase in 26S proteasome. This complex is overexpressed in hepatocellular and oesophageal cancers, so its inhibition would offer a strategy for the treatment of such diseases. Unfortunately, the development of PPI modulators is challenging, mainly because the libraries of compounds used for biological screening have a limited structural diversity and a low probability to contain an active compound. A new synthetic strategy is necessary to solve this problem.
(3) Significance
DOS affords the highest structural diversity in compound libraries, maximising the chances to find an active molecule. PPI inhibitors of gankyrin could become the first drugs against oesophageal and hepatic cancers, for which no pharmacological treatment exist.
(4) Methods
The project will involve four steps: 1) structure-guided design of gankyrin ligands; 2) their chemical synthesis; 3) test of their inhibitory properties on gankyrin and 4) structural characterization of the protein-inhibitor complex. The process will be iterative: based on biological results, new compounds will be designed and synthesized.
(5) Impact
The development of drugs against two incurable diseases would have a benefit for millions of people. The fellowship will provide the researcher with new knowledge and skills in computational chemistry and biophysics, it will boost his academic career and will lead to a long-term collaboration between researcher and host institution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al fegato
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.