Obiettivo
MembraneLipidTherapy proposal is a translational research project introducing an innovative therapeutic approach for fighting cancer disease that takes advantage of inter-sectoral industry-academia strengths and international cooperation.
Membrane Lipid Therapy relies on the specific lipid composition from the cell membrane in tumour cells as a strong element controlling tumour growth surpassing oncogene activation or tumour suppressor inactivation. Particularly the ratio of membrane lipids phosphatidilethanol-amine:sphingomyelin (PE:SM) is ten times higher in tumour cells when compared to wild type cells.
This finding allowed the host group to rationally design the new antitumor drug Minerval®, first known activator of sphingomyelin synthase (SGMS-1 and -2), the protein responsible for maintaining the balance between PE and SM in the membrane by using the former as substrate to synthesize the latter. Minerval®, developed by Lipopharma Therapeutics (spin-off company from University of the Balearic Islands), is currently in multicenter phase II clinical trial for treatment of gliomas and other solid tumours.
All of the above supports Minerval® relevance as new antitumor therapy; however, further characterization of the molecular mechanism underlying Minerval® action is needed for approval and distribution of Minerval in the next future. The aim of this project is to gain more insight in this issue.
Laboratory animal models combined with histology techniques, microscopy and imaging and molecular biology techniques together with analytical chemistry, molecule structure techniques and computer-aided drug design will be used to determine:
1. The molecular mechanism underlying the altered PE:SM ratio in tumour cells.
2. The domains in SGMS interacting with Minerval.
3. The molecular pathway implicated in SGMS regulation.
Last but not least, the generated knowledge will be used for the ultimate aim of designing new drugs targeting SGMS1 and SGMS2 for antitumor therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
07122 PALMA DE MALLORCA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.