Obiettivo
Inflammatory Bowel Diseases (IBD) are chronic disorders for which aetiology is unknown and only palliative care is available for patients. In Europe, 2.2 million people suffered of ulcerative colitis or Crohn's disease in Europe, the socio-economic impact of IBD is very heavy. Thus, the development of new and more effective treatments for IBD depends upon a better understanding of the regulation of inflammatory response.
The aims of this project are both: firstly, provide evidence of contribution of secreted elastase from intestinal epithelial cells (IEC) to over activation of macrophages in IBD and establish molecular actors of this crosstalk; secondly decipher the protective properties against colitis of ELAFIN, an elastase inhibitor, through modulation of macrophage activities. The fellow will develop in vitro and in vivo experiments to establish the role of elastolytic balance in the dialog between IEC and macrophages in relation to IBD.
Our data raise the possibility that intestinal IEC are major regulators of proteolytic homeostasis by secreting proteases and protease inhibitors, which then can interfere with all biological functions of the gut, including immune functions. In IBD, secreted hyperactive elastase could participate to the dialogue between epithelium and other mucosal cells such as macrophages. Our analysis of elastase homeostasis aims to identify control points in the mechanisms of disease that could be addressed by development of a novel therapeutic approach for IBD.
The fellow holds a junior investigator position at a French Institution. This program will allow her to develop complementary and transferable skills and to successfully build-up and conduct a ground-breaking research project in the field of human digestive health. This foreign experience is a necessary step on the road to complete independence for her. Thanks to this program, she would be in an optimal position to create an independent research group upon her return to Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.