Obiettivo
BACKGROUND: There is a tremendous need to develop novel therapies for heart failure. In particular, sustained pathological hypertrophy, a major predictor of this condition, is a complex process, which involves transcriptional and posttranscriptional regulation of the cardiac genome. There is now clear indication that, besides a few known transcriptional regulators, multiple, still poorly understood cardiac factors are involved in hypertrophy; understanding this complexity is expected to pave to the way to innovative therapies. In particular, recent data demonstrate that dysregulated microRNAs (miRs) are associated with heart failure, and that selective modulation of miRs can provide therapeutic benefits. Our pilot-data show that expression of the miR-106b~25 cluster decreases during pathological hypertrophy in mice and that virus-mediated overexpression of this cluster prevents phenylephrine-induced hypertrophic remodeling. Following bioinformatics screens for potential direct downstream targets of the miR-25~106b cluster, we identified a series of transcription factors, which might play a role in pathological cardiac remodeling.
AIM: To define the functional implication of the miR-106b~25 cluster in pathological cardiac hypertrophy and to exploit this information towards the development of novel therapeutic approaches.
APPROACH: We will identify direct downstream targets of the miR-106b~25 cluster during hypertrophy, by performing Ago2-Immunoprecipitation and by treating neonatal cardiomyocytes with precursors of miR-25, miR-93 and miR-106b, followed by next generation sequencing (Objective 1); We aim to reverse pathological cardiac remodeling and prevent heart failure by delivery of recombinant adeno-associated virus (rAAV9)- miR-106b~25 in mice (Objective 2). The results obtained will generate important intellectual property value and will constitute the basis for further development towards the generation of novel therapies against heart failure.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34149 Trieste
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.