Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Holography for Ricci-flat and asymptotically flat spacetimes

Obiettivo

With this proposal the fellow intends to explore the AdS/Ricci-flat correspondence in order to understand and develop holography in Ricci-flat and asymptotically flat spacetimes. This correspondence is a `generalized dimensional reduction' that maps families of asymptotically anti-de Sitter (AdS) spacetimes (i.e. with a negative cosmological constant) to families of Ricci-flat spacetimes, solutions to Einstein vacuum gravity.

Objective I consists in formulating holography for Ricci-flat spacetimes and developing a holographic dictionary for them. This will be done by mapping the well-known holographic dictionary of AdS/CFT to the Ricci-flat spacetimes. The fellow would then extend the AdS/Ricci-flat map to more general settings and develop applications, such as understanding the hidden conformal symmetry of asymptotically flat black holes (Objective II). Finally, Objective III focusses on using the map to transfer knowledge in the other direction, from Minkowski to AdS. The fellow would concentrate on using the map as a solution-generating technique, on the definition of an AdS S-matrix, and on properties of String Theory on AdS backgrounds.

The outcome of this project would be of fundamental importance in our quest for a quantum theory of gravity, and for developing novel holographic applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo UE
€ 299 558,40
Indirizzo
Highfield
SO17 1BJ SOUTHAMPTON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0