Obiettivo
"Recent years have seen an increasing use of theoretically grounded market designs to solve important real-life matching problems. A key factor for these practical accomplishments is that matching theory has been successful in developing centralized mechanisms that are (1) stable, that is, give agents no incentive to contract outside the mechanism, and (2) strategy-proof for a significant subset of participants, that is, provide these economic agents with strong incentives to reveal their true preferences over available matching opportunities to the mechanism. This project aims to make significant progress towards solving two of the most important open questions in this research area.
First, several high-profile practical applications have shown that there is scope for designing stable and strategy-proof mechanisms even when the weakest known sufficient conditions for the existence of such a mechanism are not satisfied. I aim to provide a complete characterization of the circumstances under which stability and strategy-proofness can be achieved by means of a centralized matching mechanism. Apart from providing a unifying explanation for all existing applications, the hoped for results can help to identify new real-world problems to which matching theory can be applied.
Second, full centralization is not feasible for many important real-life matching markets. Decentralized markets often suffer from congestion, which induces strong incentives for participants to condition their behavior on available statistics about past market conditions. In the second part of this project, I plan to study the dynamic consequences of individual learning in decentralized matching markets using theoretical, empirical, and experimental methods. The key motivating application is a decentralized university admission system and my research has the potential to yield practically implementable advice on how to make such an admission process work more efficiently."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.