Obiettivo
Recent advances made in the field of crystallization-driven self-assembly (CDSA) of block copolymers (BCPs) with a crystallisable core-forming block in selective solvents have opened up exciting opportunities in the creation of well-defined nanostructures such as monodisperse cylinders with precisely controlled length. Herein, we propose to study linear-dendritic BCPs and to obtain new, well-defined materials with the dimensional precision provided by CDSA and also higher orders of complexity arising from surface functionalization with dendrimers.
The overall objectives of this proposal are two-fold. First, to combine well-defined dendrons with crystallizable linear blocks such as metal-containing polyferrocenylsilane (PFS) and crystalline biodegradable organic blocks such as polycaprolactone (PCL) and polylactide (PLA) to yield linear-dendritic BCPs to further advance fundamental knowledge by studying their self-assembly behavior. Second, by combining CDSA and dendrimer science we intend to take a significant step toward the creation of precisely surface-engineered materials for potential applications in nanomedicine.
The proposed research objectives will be accomplished by bringing a highly talented researcher, Dr. Nazemi, from Canada with his extensive experience in dendrimer synthesis and bionanomaterials to stay for 2 years in one of Europe’s highest ranked research laboratories, that of Professor Ian Manners at Bristol. This group is recognised as being among the world leaders in the fields of metallopolymers, BCP self-assembly, and in particular the use of CDSA. At the end of the 2 year stay Dr. Nazemi wishes to return to Canada to take up an academic position at a research-intensive University.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica polilattato
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU Bristol
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.