Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Decoupled Insulator-Supported Molecules

Obiettivo

The DECiMOL (DECoupling Insulator-supported MOLecules) project exploits complementary real- and reciprocal space spectromicroscopy techniques to develop key insights into the correlations which exist between electronic structure, interaction forces, and geometry of molecules adsorbed on thin insulating layers on silicon. This understanding is mandatory in areas such as molecule-based information processing or optoelectronic devices. DECiMOL will specifically aim at investigating the transition in binding situation of the deposited molecules depending on the insulator thickness as well as the molecular functionalisation by inspecting molecular properties and explore the capability to locally change the geometric or electronic state of the adsorbed molecules. Most importantly, DECiMOL will study the efficacy of decoupling molecules from semiconductor, rather than metal surfaces, via a thin insulating films by using a combination of three experimental techniques – namely scanning tunnelling microscopy (STM), dynamic force microscopy (DFM, also known as non-contact atomic force microscopy), and photoemission spectroscopy (PES). The experimental approach will be supplemented by density functional theory (DFT) calculations. Within DECiMOL, the researcher will be trained in using PES and DFT methods, which form an important complimentary approach to his previous STM and DFM based work.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo UE
€ 221 606,40
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0