Obiettivo
This project investigates the development of complex polities and identities in Middle Tyrrhenian Italy by the examination of commercial, social and cultural interactions between Latins, Etruscans and other external agents such as Greeks, Phoenicians and Near Eastern peoples. It will provide an understanding of the mechanisms and causes of urbanisation and state formation in central Italy, as well as the construction of identities from the individual city-state, right up to regional (ethnic) and inter-regional levels. It will explaining ‘why’ only a few Bronze Age Etruscan and Latin villages became flourishing cities of the Archaic Period and then ‘how’ and possibly ‘why’ the Latins eventually prevailed.
While the formation of competing city-states, grouped into wider regional entities and ethnic groups, in central Italy between the Late Bronze Age and the Archaic Period has long been investigated, the Etruscan and Latin systems have always been studied separately and statically.This project will go beyond traditional studies by examining both together and identifying how the entire Etruscan and Latin city-state system functioned, how it formed, worked and developed. This project building on old and new data, already available will result in publication and public dissemination. Thus this project will benefit not only academia and general audience but also policymaker because by investigating identities and polities formation mechanisms in the past will help better understand identity, cultural and power relations in the present.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00154 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.