Obiettivo
Person recognition is critical for appropriate social interactions, however we currently know very little about its neural basis. One possibility is that person knowledge is distributed in a network of modality-specific neural systems. Alternatively, Bruce & Young (1986) suggested a cognitive hierarchical model in which information from modality-specific recognition units (MRUs) is relayed to person identity nodes (PINs) containing or giving access to unified, amodal person representations. This project aims to advance our understanding of the neural mechanisms underlying person identity recognition. Specifically, using fMRI approaches with typical participants and individuals with selective developmental deficits, I plan to accomplish three objectives:
(1) identify the neural regions that represent person identity information irrespective of input modality. Multivariate pattern analysis of neural activations to faces, voices and names of famous individuals will be performed to reveal areas that are sensitive to person identity per se;
(2) reveal the content of identity representations in modality-specific and modality-independent regions. Using fMRI I will examine brain responses to famous, personally-familiar, and newly-learned individuals, from faces, voices and names. Within and across regions of interest and modalities, patterns of brain activation to different experimental conditions will be compared using representational similarity analysis (RSA) to reveal organization principles and representational content;
(3) examine the development of PINs when MRUs are compromised. I plan to conduct a systematic behavioral investigation on identity recognition from various modalities in developmental prosopagnosics, individuals who have severe difficulties recognizing faces. Furthermore, using fMRI and RSA, I will examine the neural organization of PINs and MRUs in these individuals and potential differences to the brain organization of healthy participants.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.