Obiettivo
Distributed Storage Systems provide availability and survivability of data by replicating them in geographically dispersed network locations. A major problem with data distribution is consistency. How the system detects the latest-value of the replicated data? The most natural and easy to understand consistency guarantee is atomicity. Atomicity ensures that a read operation returns the value of the preceding write operation and that value is at least as recent as the value returned by any preceding read operation. Researchers, over the last two decades, have developed numerous atomic implementations for the asynchronous. message passing environment considering the simplest form of data storage: a read/write register.
In this proposal we aim to elevate the applicability of the proposed solutions by using them for the development of an atomic distributed file system (ADFS) for the asynchronous, message passing crash prone environment. Large-scale objects, like files, degrade the operation latencies of the proposed algorithms when data are replicated and delivered over asynchronous channels to the replica hosts. On the other hand segmenting files into very small pieces and running an instance of the atomic implementation over each segment object, may increase the request load on the replica hosts. So this project will investigate the trade-offs between file fragmentation, fragment distribution, and operation latency. We need to specify precisely how file replication will be carried out and how clients will locate and retrieve the latest version of the file they desire. For this purpose we need to develop efficient fragmentation algorithms that minimize the read and write operation latency while at the same time do not incur excessive overhead on server requests. We plan to implement and deploy our developed algorithms both in single processor simulation environments as well as in planetary-scale real time networks.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28918 Leganes (Madrid)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.