Obiettivo
Cameroon enjoys a rich biota including a plethora of medicinal plants, which have traditionally been used for hundreds of
years to treat various ailments, and form the basis of the country’s primary healthcare system. Medicinal plants of the
genera Fagara (F: Rutaceae), and Hannoa and Pierreodendron (F: Simaroubaceae) belong to the Cameroonian flora, and
are used by the local people to treat malaria, cancer, rheumatism, bacterial infections, pain, inflammations, typhoid, skin
infection and other serious disorders. Previous studies carried out on certain species of these genera afforded various
phytochemicals (quassinoids, furoquinoleine, acridones, cathinone alcaloids, triterpenoids and steroids) and revealed
interesting pharmacological properties (cytotoxicity, antiplasmadial activities). This project proposes to employ a
combination of chemical fingerprinting-based dereplication, assay-guided fractionation and reversed-phase preparative high
performance chromatographic methods to identify potential anticancer and antimalarial lead compounds from plants of the
genera mentioned above, selected on the basis of ethnobotanical information as well as literature data. The structures of
the isolated compounds will be elucidated by spectroscopic means (UV, IR, MS, NMR and X-ray). Structural modification to
increase activity of compounds will be carried out applying modern semisynthetic approaches in order to establish structureactivity
relationships. Total synthesis will also be carried out to increase to quantity of the lead compounds. Suitable in vitro
bioassays, relevant to cytotoxicity, antimalarial and toxicity determination will be utilised to aid isolation processes as well as
for the determination of bioactive potencies of the isolated lead compounds. The main objective is to discover and develop
bioactive natural products and their analogues as clinical trial candidates.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
L3 5UX Liverpool
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.