Obiettivo
Silenced in hegemonic historiography, the Haitian Revolution (1791-1804) was one of the key transformations of the Age of Revolution. As the first & only successful slave revolution & one of the first anti-colonial revolutions in modern history, it has mounted multiple challenges to the transatlantic colonial economy and hegemonic North Atlantic ideologies which continue to assume the cultural superiority of Europe & the USA. Through their double act of revolutionary self-emancipation from slavery and colonialism, the Afro-Caribbean slaves radicalised both the French Revolution & the European Enlightenment. For they challenged & extended the limited scope of Rights of Man as they exposed & removed its race and class limitations: a milestone towards universal human rights.
The interdisciplinary project aligns itself theoretically with (re)-appraisal of the centrality of the Haitian Revolution to transatlantic history and modernity, as it is displayed in the recent ‘Haitian Turn’ in transatlantic studies & by earlier radical black theorists and activist. It will trace the genealogy of the ‘Haitian Gothic’ in the transatlantic discourse from 1791 to the present. It understands it as a broader, powerful rhetorical-political mode that operates across a wide range of medial genres (literature, political articles, pamphlets, histories, visual representations e.g. caricatures & films). Its working hypothesis posits that the continuing ‘gothicisation’ of Haiti, its history & its people forms a reaction to the profound challenges that HR has posed to the hegemonic transatlantic political, economic and ideological (neo)-colonial order. It distinguishes between the ‘hegemonic Haitian Gothic’ that demonises Haiti & its revolution & the ‘radical Haitian Gothic’ that appropriates the Gothic to extol the radically emancipatory nature of the Haitian Revolution.
UCLAN with its world-class researchers in transatlantic studies (e.g. Prof. Rice) provides an ideal host institution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali media e comunicazione progettazione grafica
- scienze sociali legge diritti umani violazioni dei diritti umani tratta degli esseri umani
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali sociologia ideologie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PR1 2HE PRESTON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.