Obiettivo
Marine viruses are an active and important component of the microbial loop because they regulate microbial mortality, production, community structure, and biogeochemical cycling. They mediate genetic exchange between microbes, thus affecting the genetic diversity of microbial communities. Although marine viruses control blooms and shape the evolution of biodiversity in phytoplankton, little is known about the factors governing resistance and susceptibility of their hosts. Better understanding the host-virus interaction of marine phytoplankton is necessary to properly address its impact on phytoplankton dynamics, socio-economic activities, and medical applications.
Over the past century, toxic blooms of Prymnesium have devastated increasingly aquaculture and native fish, shellfish, and mollusc populations worldwide. The toxic haptophyte Prymnesium polylepis produces toxins, which have haemolytic properties, that not only kill fish and other filter feeder but also co-existing plankton. Recently, the first virus of P. polylepis was found. The objectives of VINTPRYM are to investigate the interaction and co-evolution of Prymnesium polylepis and its virus and their diversity and population dynamics by field sampling. State-of-the-art RNA-Seq technology will be used to study the infection cycle of P. polylepis and its virus while classical bioassays will be used to measure the toxicity of the alga. Furthermore, environmental samples along the Norwegian coast will be taken to characterize the patterns of abundance and diversity of Prymnesium viruses by using metagenomic anlayses in comparison with PCR amplifications of the major capsid protein. Co-evolutionary aspects will be investigated by sequencing the viral genome and comparing it with the host genome, which is currently sequenced by the hosting group at AWI. VINTPRYM will provide insight into the response of P. polylepis to viral infection in terms of evolution, toxicity, and ecological impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi genomi virali
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
27570 BREMERHAVEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.