Obiettivo
When a group of agents has to choose one action from a given set of feasible actions, it faces a collective-choice problem. If agents have different information about the consequences of each action, or different preferences over consequences, agents have different preferences over the action they want the group to take. The group must make a choice aggregating these divergent preferences. For instance, citizens of any given country have different policy preferences that are aggregated to generate a policy outcome.
One way to aggregate conflicting preferences to make a choice is through conflict: agents exert competing costly efforts in a confrontation, and the group choice is determined, perhaps probabilistically, by these efforts. Alternatively, in democratic societies, group actions, such as policies, are chosen by means of bargaining and voting. In an indirect or representative democracy, citizens elect representatives, who bargain over policy proposals. Ultimately, a policy is approved by voting, and becomes the group choice.
I propose to study the problem of resource allocation and ideological policy-making, both at the national level in the realm of domestic political economy, and at the supranational level in the context of international relations, through the lens of the game-theoretic advances in collective choice and social choice theory.
I will study the problem of allocating a fixed amount of a resource or desirable good to a set of agents (citizens, regions, industries, or countries) with conflicting claims, and the related problem of choosing an ideological policy outcome when agents affected by the policy have divergent preferences over outcomes, and I will compare the solutions that are obtained if outcomes are determined by conflict, or by voting in a representative democracy with a presidential, or with a parliamentarian system.
The results will help to design better institutions, implement better public policies and improve governance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia politica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.