Obiettivo
The past decade has seen substantial advances in our understanding of cancer molecular biology and the technologies available to study it, emphasising the importance of the molecular mechanisms of carcinogenesis in cancer research. We now face having to therapeutically aim for many less common targets rather than a few all-cancer present targets. Effective single molecular targets therapies are generally not sufficient to elicit durable clinical responses and the development of drug resistance is an increasing problem. Consideration of only a single drug–target interaction in vivo has proven to be overly simplistic.
The ultimate goal of this proposal is to generate metallodrugs whose mechanism of action is understood and whose targets are identified. These multitargeting drugs would be a more realistic option by leading rational co-extinction strategies for specific cancers.
Current cross-discipline trainings make possible the alliance of inorganic chemistry with cell and molecular biology. The unprecedented potential for design of metallodrugs has not been overseen and medicinal bioinorganic chemistry is rapidly expanding.
This interdisciplinary proposal involves chemistry, biology and physics, with potential not only for the discovery of novel medicines for cancer treatment, but also for the development of new methodologies to modulate and deconvolute the technology behind the tumour cell machinery. By uncovering the operating principles and mechanisms of action of our metallodrugs at the nanoscale (i.e. subcellular level) we aim to inform on what biological context its destruction would lead to cell death and also to tumour regression.
These metallo-medicines will exploit the extraordinary features of transition metal complexes, in particular the capability for in tumour activation, and the possibility of being loaded into nanocarriers, conferring control on the drug reactivity, and thus minimising undesired side effects, often responsible for drug failure.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica chimica bioinorganica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
28049 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.