Obiettivo
This resubmitted Career Integration Grant (CIG) proposal is for a researcher that has been in the USA for 3 1/2 years. The overarching objective of this novel proposal is to create a methodology and implementation environment that fosters collaborative stakeholder interaction for the purposes of optimised Building Life Cycle (BLC) performance analysis, in a physical and virtual environment called Performance Framework Platform (PFP). The grant will enable the researcher to commence work at University College Dublin, Ireland, in a research area of that can have a major societal impact as buildings account for approximately 40 % of EU CO2 emissions and the majority of buildings (approximately 190 million in the EU) consume 20-30% of energy unnecessarily. This proposal also aligns with current EU objectives through the Europe 2020 strategy which demands a 20% increase in energy efficiency and specifically promotes a “Digital Agenda through high innovation and skills that leverages networking, interoperable data exchange and information technology.
A key limitation during building operation is a discrepancy between design/retrofit design intent and actual operation. During operation, individual buildings should compare measured performance against an ideal predicted equivalent; that is only available through a virtual building representation in a simulation model. Furthermore, recent advances in interoperable Semantic Web technologies provide innovative ways of dealing with simulation measured data from sensors and other traditionally disconnected data sets including human resources or room scheduling databases. This CIG will significantly enhance the researcher’s long term integration into Europe by building on skills acquired at the Lawrence Berkeley National Laboratory and Stanford University to deliver outstanding research with associated deliverables and to disseminate the outputs to undergraduate and postgraduate students and the public.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi mitigazione dei cambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.