Obiettivo
The proposed research program is designed to investigate the embodied mechanisms that ground cognition, in first (L1)
and second (L2) language. We suggest that different languages shape our thinking, perceiving and feeling of the world.
More importantly, they are grounded differently. We argue that whereas L1 is embodied, this is not the case for L2, or at
least not to the same degree. The proposed experiments are designed to systematically compare L1/L2 related differences
in performance as well as psychophysiological indicators in a number of paradigms presented to early (EB) and late (LB)
bilinguals. To our knowledge these are among the first studies on embodiment with bilingual samples.
The suggestion that L1 and L2 are unlikely to be equally embodied will be investigated in a study designed to furnish a
direct examination of how L1 and L2 are somatically grounded (a neglected feature of both the embodied literature as well
as bilingualism research). Studies 2 to 4 investigate how embodied simulation may drive specific phenomena such
language congruence effects, modality switching costs and false memories in L1 and L2. Studies 5 & 6 will provide a more
ecologically valid indication of how affective and interpersonal states are manifested in spontaneous linguistic
representations when using L1 and L2.
Our findings are likely to advance our understanding of a number of central issues pertinent to the emerging field of
embodiment and may lend additional support to the assumptions that cognition and language are grounded on bodily
states. Second, this research will identify the constraints of such assumptions in an increasingly multilingual and
multicultural world where the daily use of a second language for professional, recreational and interpersonal purposes is
often required. This is likely to inform research and policies designed to address the current challenges posed by
participating in two or more linguistic communities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
1649 026 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.