Obiettivo
Green photonics aims to provide solutions that generate or save energy, reduce pollution and greenhouse gas emissions, produce environmentally sustainable outputs or enhance public health. Solid-state lighting (SSL), one of the most important green photonics technologies, offers 50% reduction in global electricity consumption for lighting that corresponds to the production by hundreds of coal plants and decrease in millions of tons of carbon emission, if the entire conventional white light sources are to be replaced with energy-efficient light emitting diodes (LEDs). However, the widely used phosphor-based white LED technology and the currently investigated nanocrystal-based white LEDs have limitations in terms of biocompatibility, energy efficiency and color quality. To this end, we propose a new class of color-conversion LEDs integrated with proteins to overcome the disadvantages of currently used and investigated color conversion materials. For this, we will work on the theoretical modeling, design, fabrication and experimental realization of these new solid-state lighting devices. The excellent optical properties of the fluorescent proteins including strong absorption, high fluorescence quantum yields and high photostability will enable us to achieve efficient and stable white light generation. Furthermore, the biocompatible characteristics of the proteins have the potential to minimize the pollution caused by the color-conversion materials and make them a strong candidate for “green lighting”. These hybrid photonic devices will embody fluorescent and transparent silk-fibroin proteins on III-V InGaN/GaN light-emitting structures. This project aims for protein-integrated color-conversion white LEDs that are expected to simultaneously achieve high-quality, efficient and eco-friendly solid-state lighting. Therefore, this project offers a potential solution to help addressing economical and environmental challenges we are now facing due to the energy problem.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.