Obiettivo
Nano-electromechanical Systems (NEMS) are extremely sensitive detectors of physical parameters. In recent years, the applications of NEMS in mass sensing have gained importance through demonstrations of mass sensitivities at the atomic level and mass measurements of single protein molecules. These demonstrations show that is possible to perform biochemical analysis through NEMS mass measurements (NEMS Mass Spectrometry) especially for physiologically important large molecules and biostructures. The NEMS literature so far has always treated these large molecules as point-particles; however considering the miniaturization trend of NEMS and the significant size of targeted large molecules, this assumption is getting less applicable for experiments. In this project, we demonstrate how we can theoretically and experimentally measure the total mass of an arbitrary mass distribution on NEMS through simultaneous measurements of multiple modes. Furthermore we show that this method can be used to obtain important spatial information about the measured molecule, such as its average position, the variance of its density distribution, the skewness of the molecule etc. This extra characterization modality expands the capabilities of NEMS devices: one can obtain, for instance, the effective density of the sample being measured by combining mass and extent (variance) information. With the proposed technique it is possible to obtain an approximate image of an adsorbed molecule by reconstructing the density profile using the measured moments of the distribution. In the project, multimodal NEMS devices will be fabricated, electronic and vacuum systems to perform the measurements will be constructed and up to the third moment (mass, position, variance and skewness) of different analytes (nanoparticles and biomolecules) will be obtained. The project will be the first step for the development of a novel, powerful NEMS sensing tool and facilitate the integration process of the researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia sistemi nano-elettromeccanici
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
06800 Bilkent Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.