Obiettivo
"Our research in attosecond science supported by the ERC advanced grant ALMA “Attosecond Control of Light and Matter”
has led us to develop a simple technique to fully characterize and control ultrashort laser electric fields. The characterization
and subsequent control can be divided into two parts:
- Measurement of the spectral phase of short light pulses by measuring second harmonic generation as a function of
dispersion introduced by e.g. a pair of glass wedges (""d-scan"" technique). From the “dispersion scans”, the spectral phase
of the pulse can be retrieved and then adjusted to perform compression of the laser pulses.
- Ultrafast measurement of the Carrier Envelope Phase offset of amplified laser pulses (""Ultrafast CEP"" technique). It is
based upon interferometry, where the second harmonic of the red edge of an octave-spanning spectrum is spectrally
interfered with the blue edge. In our implementation, the detector is a linear photodiode array and Field-Programmable Gate
Array based- electronics enables us to determine the CEP at a rate of up to 100 kHz.
The d-scan technique was invented in Lund in 2011 as a collaborative project between the University of Porto and Lund
University. An international patent application was filed on the 11th of October 2011 and published on the 18th of April 2013.
The “Ultrafast-CEP” technique was invented in Lund in 2010 and nicely complements the “d-scan” technique.
Our goal is to build a device for characterization and control of femtosecond pulses by combining both techniques and to commercialize it.
Our characterization device will be useful for the ultrafast laser community. This includes university laboratories and
research institutes in physics, chemistry, biology and medicine as well as biomedical and materials science industry."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser ultraveloci
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
22100 LUND
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.