Descrizione del progetto
Expansion of Use Cases
Objectives of the CEED ISSUE project are: on EU level to evolve the technological developments and trials taking place in FI-PPP phases one and two into seed-type activities generating actual take-up of innovative Internet services and applications. on the CEE level to radically improve the adoption rate of the FI-PPP Generic, Specific Enablers and use case platforms across the CEE region, focusing mainly on Social connected TV, Smart city services, Virtual Factory and Smart buildings Usage Areas.
Actions to be implemented within the CEED ISSUE project are:1. Bring together startup ecosystem of accelerators, mentors, investors, piloting partners, technology partners, other FI-PPP 1.8 projects and innovation actions to publish widely the FI-PPP and CEED ISSUE initiatives and support successful implementation of the startup ideas during acceleration2. Scope, organise and manage 2 open calls 3. Implement twice acceleration programmes to support the start-up teams in all aspects related to successful innovation and delivery of products and applications
During 24 months CEED ISSUE project will deliver the following outputs: 200 000 web entrepreneurs informed on CEED ISSUE Open Calls Further 400 000 stakeholders informed on FI-PPP and CEED ISSUE project 2 CEED ISSUE Open Calls with altogether 1200-1600 applicants (600-800 per call) 80-100 selected web-entrepreneurs in total (40-50 per Call) Seed funding of € 10.000 - 30.000 (EC) + up to 10% venture funding delivered to each beneficiary for participation in acceleration programmes (Business Acceleration Package). Up to € 15 000 EUR of financing delivered to the startups developing their applications within the FIWARE Package. € 30 – 250 000 of follow-up funding delivered to the teams demonstrating the most potential 2 x 4-month acceleration programmes in 5 incubators with 8-10 teams participating in each 80-100 innovative products and applications developed by the accelerated start-ups. Spill-over effects and impacts of these seed-type activities to other regions are ensured by delivery of 80-100 innovative products and applications that target and establish their businesses in EU and further markets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2013-ICT-FI
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action
Coordinatore
51010 Tartu
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.