Descrizione del progetto
Expansion of Use Cases
INCENSe project aims to foster innovation and high tech employment in the European Energy Sector by developing a cross border initiative which will become the main reference point in the acceleration of CleanTech services and will spark the take-up of the Generic & Specific Enablers developed by FI-PPP ecosystem, under the umbrella of the FINESCE & FISPACE projects.To this end, INCENSe project will organize an open and transparent "Champions Competition" at european level to select up to 42 SMEs and Web Entrepreneurs [WEs] eager to develop innovative internet-based services and applications in CleanTech field.The INCENSe consortium joints efforts of two best-in-class existing acceleration initiatives in the Energy field (ENEL LAB and ACCELERACE), which have decided to share their knowledge to rapidly connect to existing communities of innovative SMEs and WEs. This knowledge is complemented with the industrial vision of the sector, ENDESA, the link with FI-PPP Programme assured by ENEL participation in the FINSENY project, and the FUNDINGBOX's experience in public funding procurement and on-line social tools. The complementary skills of the partners will guarantee a transparent selection process, while fulfilling industry requirements and a geo-coverage based on the the embeddedness of the consortium within the European Energy ecosystem. The winners will receive a non reinbusable EU funding award (€150.000) whilst providing a unique opportunity in developing their product/services by leveraging on some of the world's most advanced digital infrastructures (Malaga Smart City, Enel Research Center in Italy and Next Step City in Demark) and developing their commercial strategy having access to impressive network of more than 65 million customers in more than 40 countries. Additionally winners will have potential access to an "Extended Investment" provided by project partners (Enel Lab and Accelerace) at their sole discretion, which could contribute to generate up to 150% multiplicative effect of the EU Funds.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2013-ICT-FI
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action
Coordinatore
00198 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.