Descrizione del progetto
Expansion of Use Cases
FI-PPP partners have produced a large set of valuable assets which facilitate the development of novel applications offering enhanced user experience. The adoption of these results by creative SMEs and web entrepreneurs in application domains is mandatory for their sustainable exploitation and economic and societal impact raising.FI-ADOPT will promote the adoption of the FI-PPP assets and deliver a large number of innovative, multidisciplinary, multiplatform, stable and scalable applications- extensively using FI-PPP results- exploiting widely adopted and up-taking technologies and concepts including networked media, social networking, mobile apps and gamification- supporting key areas such as learning, training, well being and social integration.FI-ADOPT will engage innovative SMEs and web entrepreneurs by launching three transparent open calls. FI-ADOPT aims to attract the best small ICT players offering them high quality services including:- technical training and support based on FI-ADOPT 's platform and live events- improved access to funding, by organising investor readiness webinars, investment readiness programs and pitching events- business knowledge transfer and marketing guidance to contribute towards their sustainability- communication with all stakeholders enabled by the set-up of the FI-ADOPT innovation family which include SMEs, user groups, policy makers, innovation accelerators, FI-PPP partners.FI-ADOPT has devised an effective dissemination strategy (which includes e.g. workshops and exhibitions) considering it mandatory for the uptake of the FI-PPP vision.FI-ADOPT will be coordinated by INTRASOFT which has the required competences and financial viability to handle the sub-project financing procedure and includes partners associated with networks of SMEs and connected to investors and venture capitals from different countries (EMC2, EAI, EUN and PLAYGEN) as well as partners highly involved in FI-PPP: ATOS, UPM, SYN.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2013-ICT-FI
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action
Coordinatore
1050 BRUXELLES
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.