Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIOlogical therapy CYCLEs towards tailored, needs-driven, safer and cost-effective management of Crohn’s disease

Obiettivo

"The BIOCYCLE Project proposes to test and critically assess the benefits and risks of an innovative regimen for improving the treatment of Crohn’s disease (CD), a chronic immune-mediated inflammatory disease affecting the gastro-intestinal tract of an increasing number of patients. Currently, the combination of anti-TNFα monoclonal antibodies and immunosuppressants used without interruption is the gold standard for treating CD. However, long treatments are needed which raise safety concerns and costs. For maintaining the same level of efficacy while reducing risks and costs, the idea of BIOCYCLE is to use a regimen based on ""Treatment Cycles"" characterized by alternating periods where both drugs are administrated and periods where only either anti-TNFα or immunosuppressant is used. The central part of the Project will be a large-scale controlled multi-centric clinical study including 300 patients in EU and USA to test the feasibility of shifting from drugs combination used without interruption (control) to Treatment Cycles (experimental arms). Primary and secondary objectives of the clinical study have already been validated for generating the best qualitative and quantitative data on clinical outcomes, predictors of disease evolution and costs. In parallel, the Project will calculate costs-of-illness associated with the different regimens and will perform surveys among patients, caregivers and healthcare systems representatives to assess their readiness to include/support Treatment Cycles in the clinical practice. This will be the basis of a critical appraisal of Treatment Cycles and guidelines for helping caregivers to decide which treatment regimen best fits the specific needs of their patient. If proven, the benefits of Treatment Cycles for treating CD will be discussed with key-opinion leaders involved in the treatment of other immune-mediated inflammatory chronic diseases to support the evolution of disease-driven treatments towards needs-driven treatments."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE HOSPITALIER UNIVERSITAIRE DE LIEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 432 475,00
Indirizzo
AVENUE DE L HOPITAL 1
4000 Liege
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 538 881,25

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0