Obiettivo
Sustainability means to create value by using resources in a responsible way to not jeopardize the needs of future generations. Society, sometimes, has a partial perception of this definition, too often limited to environmental problem, as well as underestimates the importance and responsibility of researchers, essential to pursue sustainable solutions. People usually think about achieving sustainability as a too big problem to be solved by common citizens, a solution too far from them! A sort of DREAM!
DREAMS is a national level project: a network of Italian cities. DREAMS will show researchers as common citizens directly involved in the making of a new sustainable future: highlighting the European dimension of research, enhancing researchers’ integration, reinforcing the link between researchers and citizens, furthermore helping the youth to understand the attractiveness on pursuing a scientific career. DREAMS is articulated in several appealing activities finely tuned in spectacular and rigorous scientific ways.
DREAMS is coordinated by Frascati Scienza and is hosted in many research areas in Italy where more than 5.000 international researchers operate and live. The events in Trieste, Bologna, Milano, Ferrara, Catania, Pisa, Bari, Cagliari, Pavia, and Frascati/Rome, as epicentre of the events, will show the researchers activities done by the Italian excellence of research institutions - ASI, CNR, ENEA, ESA-ESRIN, INAF, INFN and Rome Universities -, the role of Italian researchers in a society and their involvement in making a new sustainable future.
Frascati Scienza is supported in the project by many local, regional and national institutions and has a long experience in managing successfully the Researchers’ Night, since 2006
DREAMS can sometimes come true. It all depends on cooperation between expert partners and on their commitment on pursuing the common objectives.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00044 FRASCATI
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.