Obiettivo
Science in the City (SitC) is a nationwide festival that marries science to art to showcase Maltese researchers and their work. We place researchers on centre stage at every single activity to show the public how researchers’ work positively affects society and our daily lives. It will help change current stereotype around scientists and promote gender balance. Each activity is created around the values that science is fun, interesting, inclusive and can provide an extremely rewarding career.
The activities will fill Valletta, Malta’s Capital City, with the wonders of science in a highly fascinating, innovative and interactive way. The University of Malta will lead a unique and efficient consortium of beneficiaries and partners to make ERN 2014 and 2015 two entertaining and memorable events. Through a comprehensive awareness campaign we will reach over 300,000 people to attract 20,000 (c. 5%) people in 2014 and 25,000 (c. 6%) people in 2015.
As a UNESCO world heritage site, Valletta is a magnificent backdrop. Over 35 activities will run in the streets and buildings from City Gate to the heart of Valletta, Pjazza San Gorg and the Magisterial Palace of the Knights of Malta. From ancient gardens to restored squares, the public can easily visit all activities on foot.
SitC will emphasise the relevance of science and research to everyday life, attuned to Maltese culture. Arts and cultural activities will be performed to communicate science. Researchers will be present in all activities. Over 80 researchers (~16% of total researchers in Malta) are involved in SitC.
The schedule is highly dynamic having a general appeal. To encourage science career uptake, activities include hands on experiments, art installations, science activities, bird tracking and games aimed at very young kids. To attract youths we are running film festivals, stand-up comedy, science dances, science cafés and gaming areas. All activities appeal to the whole family to make ERN truly memorable.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
MSD 2080 MSIDA
Malta
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.