Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

York: City of the Past, City of the Future

Obiettivo

York is an incredibly exciting, vibrant and diverse city, rich in heritage, discovery and an overriding sense of curiosity – in short a city where ideas spring to life and flourish and where collaboration is celebrated. YorNight is symbolic of this collaborative energy with partners across the city involved in promoting a wide range of stimulating events.
Our over-arching objective is to enhance the public recognition of researchers and their work. YorNight will achieve its objective through the delivery of five key messages:


M1. Researchers are amongst us
M2. What’s up with research and innovation?
M3. Research eases your life and increases your well-being
M4. Research is fun
M5. Being researcher is exciting and amazing

These five messages will be central to our Awareness Campaign and our Activities on the Night. YorNight will specifically target young people and seek to influence their perception of researchers and promote scientific careers. The team has received special permission from the UK Scouting and Guiding movement to design a new two-part occasional badge to celebrate European Researchers’ Night. In 2014 and 2015 YorNight will pilot this badge with the aim of expanding the innovation across Europe as part of future Researchers’ Nights, where the Scouting and Guiding movements actively engage an estimated 2.4 million young people.
As the UK’s only Heritage and Science city, York is a relevant and unique Researchers’ Night host. The project’s Work Programme will celebrate and explain the depth and breadth of this research across the two years in the theme York: City of the Past, City of the Future. The Work Programme seeks to deliver its key messages through an integrated programme encouraging participants to “Discover and Explore” the research that is all around them, and to meet the researchers who helped bring it to life.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 125 002,00
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 125 002,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0