Obiettivo
The SHARPER project (Sharing Researchers’ Passion for Excellence and Results - The European Researchers’ Night in the Centre of Italy, 2014 – 2015) wants to make the researchers’ quest for excellence accessible to everybody in cities and communities where researchers act and live.
Excellence is one of the main goal that researchers aim at through high level research projects that can generate innovative results. Enthusiasm, emotions and knowledge are the driving force leading researchers constantly to face new challenges. Making this process accessible means to share with people this quest for innovative results. SHARPER will take place on 26th of September 2014 and the 25th of September 2015 simultaneously in Perugia, Ancona and L’Aquila, the capital cities of three regions in the centre of Italy: Umbria, Marche and Abruzzo. The network of cities together with their Research Institutions and science communication teams provides a group of excellence at national and international level. Perugia combines its tradition as University city with the presence in the city of a fifteen years experienced team (Psiquadro) of science communicators with a European profile. In L’Aquila, The Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS), of the Italian Institute for Nuclear Physics, the University and the GSSI (Gran Sasso Science Institute) provide examples of world leading researchers teams. The Università Politecnica of Ancona is a growing Institution in the field of technological applications of research. SHARPER will include: street labs, exhibitions, performances or other communication actions in venues plenty of symbolic and practical value for the future development of the cities and their future based on excellence and innovation. The SHARPER communication actions will engage students, family groups and citizens actively involved since the planning phase of the project. At least 20.000 visitors are expected in the three cities each year during the Night.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06132 Perugia
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.