Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Efficacy and safety of low-dose IL-2 (ld-IL-2) as a Treg enhancer for anti-neuroinflammatory therapy in newly diagnosed Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS) patients

Obiettivo

Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS) is a fatal degenerative disorder of the brain and spinal cord affecting some 40,000 individuals in Europe, causing 11,000 deaths each year. Our pioneering work on riluzole showed that it is possible to modify ALS progression but all subsequent trials of potential neuroprotective agents have failed. Thus, drug development in ALS, including trial design, patient selection, and outcome measures must be re-engineered to break the current impasse. Nerve cell death in ALS is associated with inflammation, which contributes to cell damage, and is a logical target for therapy. Although therapeutic attempts to modify this have failed so far, the discovery of regulatory T cells (Tregs) as key players in controlling inflammatory processes opens new possibilities since defective Treg function is important in ALS. In fact, Treg numbers and function predict rates of disease progression and survival. Low-dose interleukin-2 (ld IL-2) safely and specifically increases and activates Tregs in conditions such as type 1 diabetes, HBc-vasculitis and chronic graft-versus-host disease, so ld IL-2 has the potential to significantly improve survival and deliver a therapeutic breakthrough in ALS. We also integrate biomarkers for nerve cell damage into the trial design to provide proof of concept/mechanism. “Modifying Immune Response and OutComes in ALS” (MIROCALS) will test the hypothesis that ld IL-2-induced increases in Tregs result in decreased rates of nerve cell damage and that this effect can be detected early in the course of the disease using a range of blood and cerebrospinal fluid biomarkers. Our ambition is to develop a new therapy for ALS and through this novel trial design break the impasse in drug development of other disease-modifying agents in ALS. The impact will be to enhance quality of life and care for people with ALS, and provide a robust model for Industry to encourage investment in ALS and other neurodegenerative diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE HOSPITALIER UNIVERSITAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 505 681,28
Indirizzo
PLACE DU PR ROBERT DEBRE
30900 Nimes
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Languedoc-Roussillon Gard
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 505 681,28

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0