Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lifecourse biological pathways underlying social differences in healthy ageing

Obiettivo

"The dramatic differentials in healthy ageing, quality of life and life expectancy between individuals of different socioeconomic groups, is a major societal challenge facing Europe. The overarching aim of the LIFEPATH project is to understand the determinants of diverging ageing pathways among individuals belonging to different socio-economic groups. This will be achieved via an original study design that integrates social science approaches with biology (including molecular epidemiology), using existing population cohorts and omics measurements (particularly epigenomics). The specific objectives of the project are: (a) To show that healthy ageing is an achievable goal for society, as it is already experienced by individuals of high socio-economic status (SES); (b) To improve the understanding of the mechanisms through which healthy ageing pathways diverge by SES, by investigating lifecourse biological pathways using omic technologies; (c) To examine the consequences of the current economic recession on health and the biology of ageing (and the consequent increase in social inequalities); (d) To provide updated, relevant and innovative evidence for healthy ageing policies (particularly “health in all policies”) that address social disparities in ageing and the social determinants of health, using both observational studies as well as an experimental approach based on the existing ""conditional cash transfer"" experiment in New York.
To achieve these objectives we will use data from three categories of studies: 1. Europe-wide or national surveys combined with population registry data; 2. Cohorts with intense phenotyping and repeat biological samples (total population >33,000); 3. Large cohorts with biological samples (total population >202,000). The cohorts will provide information on healthy ageing at different stages of life, based on the concepts of life-course epidemiology (""build-up and decline"") and multimorbidity.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 936 050,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 936 050,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0