Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Public Ecosystem Goods And Services from land management - Unlocking the Synergies

Obiettivo

EU's agricultural and forestry land provides a wide range of public goods (PG) and ecosystem services (ESS) on which society depends, yet land use decisions and society often under-value these . PEGASUS will develop innovative, practical ways of making PG and ESS concepts accessible and operational: it will identify how, where and when cost-effective mechanisms and tools for policy, business and practice can most effectively be applied, increasing the sustainability of primary production in pursuit of the EU2020 vision of 'smart, sustainable and inclusive growth'.

Recognising that the appreciation of PGs is context-dependent, PEGASUS uses social-ecological systems as an analytical framework to explore systemic inter-dependencies among natural, social and economic processes. It will adopt participatory action research with public and private actors and stakeholders to better understand the range of policy and practical challenges in different case study contexts (localities, sectors, management systems, etc.).

An EU-level spatially explicit assessment of causalities between socio-political and institutional drivers, different land management systems and multiple delivery of PG will be complemented by fine-grained analysis within the case studies, and comparative meta-analysis will be applied to develop an operational framework for mapping, valorising and determining what PG and ecosystem service (ES) provision is needed and feasible within particular territories and sectors. New data-sets, transferable methods and tools that are fit-for-purpose and sensitive to the plurality of decision-making contexts will be generated. By improving recognition of the social and economic value of PG, PEGASUS will promote improved and innovative approaches to their provision by businesses and communities, and highlight specific policy improvements. It will provide specific advances in CAP, forestry and other relevant policies, underpinned by strong scientific evidence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ISIB-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTE FOR EUROPEAN ENVIRONMENTAL POLICY, LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 474 648,75
Indirizzo
25EP 25 ECCLESTON PLACE
SW1W 9NF London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 474 648,75

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0